Phone Line (+39) 348 7383553
SOSSAI PAOLO

DIRECTOR OF MEDICINE

×
  • Home
  • ABOUT ME
    • EXPERIENCE
    • AFFILATIONS
    • PUBLICATIONS
  • BOOKS
  • CONTACT
  • NEWS

Telemedicine and the 2019 coronavirus (SARS-CoV-2)

Telemedicine and the 2019 coronavirus (SARS-CoV-2)
Agosto 11, 2020Director of Medicine Paolo SossaiNews in english

Telemedicine and the 2019 coronavirus (SARS-CoV-2)

Telemedicine consists in using ICTs (Information and Communications Technologies) for sending and receiving clinical content that is part of the e-health world.
Let us remember that Telemedicine also offers interesting possi- bilities of online training.
These same possibilities are offered by ICTs with University and school education.

Together with m-health (mobile health), this may be fundamen- tally important in the management of the 2019 Coronavirus Disease (COVID19) variant of epidemic (pandemic).
The high contagiousness of this variant of Coronavirus, named SARS-CoV-2, which seems to have started in the city of Wuhan, Hubei province (China), and the possible involvement of the lower respiratory tracts, same as with the SARS and MERS variants, re- quire special attention in order to contain the spread.1
The incubation period seems to be a maximum of 14 days.2 In Italy, as a result of the shortage of protective means (masks, face shields, gloves, suits, and gowns), the shortage of Intensive Care Unit (ICU) beds, and the shortage of early diagnosis activities and therapeutic approach, approximately 29 000 patients have died to- date and approximately 10% of Healthcare Personnel has been in- fected, with more than 150 Physicians who have died from COVID19 (May 8, 2020).3

If we analyze the number of ICU beds in Italy (8.5/100 000 inhabitants) and we compare it with that of Germany (34/100 000 inhabitants), we understand the substantial difference in the approach with the most severe patients. This hospital equipment together with Germany’s elevated economic investment, allowed them to better map and treat the population that is infected and ill.
With all the disadvantages mentioned herein, Italy tried to adopt a “hub and spoke” model, where the General Practitioner (GP) is con- tacted via telephone by the patient (m-health) who is asked a few fundamental questions (symptoms, travels, contacts, past medical history which in any case should already be known, and therapies in progress). With this information the GP decides whether to perform the diagnostic tests for COVID19.

The samples must be taken at the home of the suspected patient, in order to limit the spread especially within hospitals or healthcare facilities in general. While awaiting the results, the patient and co- habitants remain under quarantine.
If the result is positive and the symptoms limited, the patient undergoes quarantine (14 days), along with the cohabitants. Those who are infected and ill are instructed to promptly inform the GP if clinical conditions worsen.
M-health also allows for the elderly who have difficulty using e-health to be adequately cared for, given that they are at greater risk in relation to their comorbidities.

E-health should ideally intervene between the GP and the Hospital of reference in order to be able to have useful indications concerning who to hospitalise and where, with any therapeutic indi- cations and traceability of communications It is clear that currently the diffusion of e-health is still limited, therefore it is quite probable that in general GP and Hospital liaisons are not adequately organised, with obvious issues with communica- tion and traceability of the same.
The possibility of avoiding direct contact between patients and healthcare professionals during the diagnostic phase and then during the clinical course (if uncomplicated) is a strength for e-health in cases of easily transmissible diseases, unlike with non-transmissible and chronic illnesses (ischemic heart disease, high blood pressure, chronic lung diseases, etc) where the lack of direct contact between the physician and the patient could be considered a negative aspect.

Considering that the concrete use of m-health affects the dif- ficulty in being able to contact the GP during peak times because of telephone lines being overloaded we thought about using digital platforms with the possibility of using both m-health and e-health as an alternative mean through which the Physician and the patient can schedule a consult. Through this information management system, the GP remains more protected and is able to better organise his or her work, for example, by providing one or more daily time slots of availability for urgent consults.
We have prepared a mobile application with the objective of testing an even more advanced hypothesis for the future, in essence the GP and patient e-health connection.

DaVinci Salute is a mobile health application that allows people to video call or chat with a doctor about their symptoms via their smartphone. From thorough health monitoring to treatment-driven data, the app is an all-in-one solution for patients seeking primary care anywhere, at any time.
On January 31st 2020, the Italian Council of Ministers declared a 6-month state of emergency as a consequence of the health risks related to the New Coronavirus outbreak. Using its strength of expe- rience with mobile and electronic health, Davinci Salute took the ini- tiative to freely provide its digital platform, with the aim to support the healthcare system in the management of possible patients. With the help of the app, patients showing symptoms of COVID-19 are able to remain at home and video call or chat with a doctor free of charge, thanks to a remote network of GP and Paediatricians (even if the paediatric patients are few) who generously volunteered to review people’s Coronavirus symptoms through the “DaVinci Salute” App. In order to receive a phone consultation patients are required to provide symptoms and the type of contact preferred (video, audio, chat), after which the first GP available will get back to the patient within the targeted time of 20 minutes.

The same platform also foresees the provision of psychological support as well as obstetric support for pregnant women.
Once the COVID19 epidemic/pandemic period has passed, we will provide an account of this experiment.
The supposition for the future is to use a series of dedicated and validated platforms, in order for the various healthcare components to communicate with each other for the purpose of optimising re- sources and reducing the risk of spread during a future epidemic, even for the common flu, thus being able to follow up with those infected as well as those not seriously ill using ICTs.
Obviously ICTs cannot replace a direct relationship with the pa- tient in every situation; however, under special circumstances they can play a significant role even in the safety of the operators.

READ THE ORIGINAL ARTICLE

Articoli in italiano

Article in English

DIRECTOR OF MEDICINE
MD, PhD, AGAF
Medical doctor with significant contributions to scholastic research, patient care, hospital administration, and clinical training.

(+39) 348 7383553

info@paolosossai.net

Latest News

  • La nostra salute Giu 10

  • SARS-CoV-2: solo polmoni? Feb 3

  • La telemedicina contro il Covid Ott 21

  • Scuola 2020: I Bagni ! Set 15

    A proposito dell’inizio “in presenza” del nuovo anno scolastico, alcune...

  • QUALE SARA’ IL NOSTRO FUTURO CON COVID19? Ago 31

Copyright ©2020 all rights reserved Sossai Paolo Director of Medicine
Provided by Davinci salute Realized by Masetek

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Paolo Sossai
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

PAOLO SOSSAI, con sede legale in qualità di titolare del trattamento dei dati (“Titolare”), illustra, nella presente pagina (“Informativa”) le modalità di gestione del sito https://www.paolososai.net (“Sito”) in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo visitano (“Utente” o anche “Interessato”).

L’Informativa è resa ai sensi degli articoli 13 del GDPR, della Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo di lavoro ex art. 29 e del Provvedimento generale del Garante Privacy in materia di cookie dell’8 maggio 2014, n. 229. Quanto segue si applica unicamente al Sito; il Titolare del trattamento non è responsabile dei dati inseriti e dei cookie installati da parte di terze parti durante la navigazione del Sito.

1. Tipologia/natura dei dati, finalità e base giuridica del trattamento
A seguito della consultazione di questo Sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili; i dati sono di natura comune, poiché consistono essenzialmente in elementi di identificazione e sono trattati in conformità alle condizioni di liceità di cui all’art. 6 lett. a) del GDPR e consistono in:

a) Dati di navigazione
Generalmente, durante la normale navigazione in Internet, possono essere implicitamente raccolti alcuni dati personali come gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer ed altri parametri relativi al sistema operativo e al dispositivo hardware utilizzato dall'Utente. Questi dati non sono utilizzati dal Titolare se non in modo anonimo e solo per ricavare statistiche di visita del proprio Sito.
b) Cookie
Il Sito utilizza cookie tecnici, cookie di statistica e cookie di terze parti. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati dal presente Sito si veda la Cookie Policy (http://www.paolosossai.net).

La finalità del trattamento è ricavare informazioni statistiche sull’uso del Sito e controllarne il corretto funzionamento; la base giuridica del trattamento è l’erogazione del servizio di navigazione sulla piattaforma.

2. Modalità di trattamento, comunicazione, diffusione e tempi di conservazione dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati. Il trattamento ha luogo presso la sede del Titolare, del Responsabile se nominato, ed è curato solo da personale tecnico autorizzato. I dati personali potrebbero essere comunicati a terzi soggetti come descritto nella Cookie Policy (http://www.paolosossai.net). Nessun dato è diffuso.

I dati personali dell’Utente sono conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento della finalità sopra indicata, salvo che normative o altri regolamenti a cui potrebbe essere sottoposto il Titolare impongano una conservazione per periodi più lunghi. I dati raccolti attraverso i cookie verranno conservati per il periodo di tempo stabilito dal singolo cookie.

3. Trasferimento dei dati a Paesi terzi od organizzazioni internazionali
Eventuali dati conferiti direttamente dall’Utente non sono trasferiti verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali extra UE. Tuttavia, e se del caso, i dati potrebbero essere comunicati a alcuni soggetti terzi, fornitori di servizi, che potrebbero avere i propri server collocati fisicamente all’estero (come nel caso, ad esempio, di server provider). In tali eventualità, il trasferimento di dati all’estero avverrà esclusivamente nell’ambito e nel rispetto della normativa vigente.

4. Diritti degli Interessati
L’Utente ha il diritto, ai sensi degli artt. 15 e seguenti del GDPR, di conoscere in qualunque momento quali sono i dati personali in possesso del Titolare e come questi vengono utilizzati (Diritto di accesso), di ottenerne l'aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione e possono in qualsiasi momento revocare, laddove rilasciato, il consenso al trattamento dei dati. Le eventuali richieste vanno rivolte a: PAOLO SOSSAI, ....., 17 – .... – ....., o scrivendo al seguente indirizzo e-mail: info@paolosossai.net.

Inoltre, nel caso in cui ritenga che il trattamento dei dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, l’Utente ha il diritto di proporre reclamo al Garante Privacy, o di adire le opportune vie legali.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Cookie strettamente necessari

Abilitare i cookie strettamente necessari ci permette di salvare le tue preferenze di scelta dell’uso dei cookie.

Questo sito utilizza Google analytics per rilevare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine puù visitate.

Abilitando questi cookie ci permetti di migliorare il sito.

Google Analytics

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

1 – TIPO DI COOKIES
1 – Il sito https://www.paolosossai.net// utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

2 – Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.

3 – I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Navigando su questo sito, potrai ricevere cookies inviati direttamente dal nostro sito. Di seguito le tipologie di cookies:

2 – GOOGLE ANALYTICS
1 – Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

2 – La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie. Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 Pinterest informativa: https://about.pinterest.com/it/cookie-policy Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

3 – Ilhttps://www.paolosossai.net/ include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). In questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

4 – Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito web https://paolosossai.net (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori di https://www.paolosossai.net/ riguardanti le attività sui siti web stessi.

5 – Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google, né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/

6 – L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

3 – COOKIES DI PROFILAZIONE
1 – Sono cookies di profilazione quelli volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

2 – Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. Cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3 – I c.d. Cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

4 – COME GESTIRE I COOKIES
1 – Ogni browser ha la propria gestione dei cookies, pertanto consigliamo di seguire le relative guide.

2 – L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser, potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.

3 – Per ulteriori informazioni e supporto, è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando.