Benvenuti nel mio sito

Benvenuti nella nuova versione del mio sito. La prima, circa 8 anni fa, era stato costruita con una buona grafica ma con finalità ben diverse rispetto alle attuali.
Allora la costruzione del sito aveva come obiettivo principale quello di essere una “piazza” nella quale i “professionisti” della Salute (con la S maiuscola) potevano incontrarsi, scambiare opinioni, portare un contributo nella reciproca crescita. Tutto questo non precludeva qualsiasi intervento dai “laici”.
Risultato? Scarsa partecipazione dei Colleghi e ancor più scarsa partecipazione dei “laici”.
Non è colpa di nessuno ma ho dovuto rivedere la mia posizione tenendo conto che i “professionisti” corrono ingolfati del loro lavoro e i “laici” hanno altro a cui pensare (forse giustamente).
Il tutto era nato, appunto otto anni fa, con la forte convinzione che le nuove tecnologie di comunicazione sarebbero state di grande aiuto nella Medicina e non solo. Tale convinzione si consolidava successivamente nel mio ruolo di consulente per la Medicina Interna e Gastroenterologia del CIRM (Centro Internazionale RadioMedico). Il CIRM è Ente riconosciuto, e in parte sovvenzionato, dallo Stato Italiano che dal 1935 dà assistenza a tutti i naviganti del mondo. Fondato da Guglielmo Marconi, costituisce un fiore all’occhiello dell’Italia e della sua presenza negli scenari internazionali.
L’attuale Presidente, Prof. Francesco Amenta, che in Italia è stato un fautore della Telemedicina, è riuscito a fare quello che nella Sanità Pubblica non siamo ancora riusciti ad avere: il fascicolo sanitario. Ogni marittimo delle società armatoriali che aderiscono al progetto, sono muniti di un fascicolo sanitario personale racchiuso in una “chiavetta” USB dove è raccolto ogni dato clinico utile con adeguata protezioni della privacy!
Ritornando a noi, questo lungo periodo di esperienze mi ha convinto della necessità di rinnovare le modalità della mia presenza in rete.
Chi meglio di forze giovani ed entusiaste potevano aiutarmi in questa necessaria metamorfosi?
Ho condiviso la mia esperienza sul campo con una promettente “startup” dal nome evocativo: DaVinci.
Insieme a loro ho realizzato quello che state vedendo. Ora l’obiettivo è quello di fornire, per chi lo voglia, un teleconsulto sulle problematiche di Medicina Interna e Gastroenterologia.
Perché una persona dovrebbe utilizzare questo servizio? Non mi soffermo sul mio curriculum che qui potete leggere in altra sezione e che posso brevemente sintetizzare in 16 anni di Primariato con la cura diretta di 50-60 pazienti e in 3 anni di Capo Dipartimento Medico con la Direzione organizzativa di circa 200 posti letto.
Accanto alla attività clinica ho svolto e svolgo attività di ricerca e insegnamento che sono stati il mio primo amore. E se il primo amore non si scorda mai, traetene voi le conseguenze!
Vi posso assicurare che queste due ultime attività (ricerca e insegnamento) sono state e sono essenziali al fine di dare una assistenza medica che aspira ad essere di “first class” per tutti coloro che intendono usufruirne.
Questo progetto è nato ben prima di questa pandemia da SARS-CoV-2 ma quanto è successo valorizza ancor di più il significato che ha E-health in tutte le sue declinazioni.
Nelle tesi di dottorato che sono andato a revisionare in questi anni sono sempre mancati lavori che sottolineassero il valore che assumono queste tecnologie in corso di epidemie e pandemie. Sicuramente per il futuro revisionerò tesi sull’argomento che sottolineeranno la trasformazione di un handicap (mancanza di rapporto diretto medico/paziente) in un punto di forza.
Buona visione di queste pagine!